eXTReMe Tracker

usura

USURA
Nella terminologia medievale, interesse, ossia compenso, anche minimo, preteso per prestiti in denaro o in natura. Come tale l'usura, che era stata controllata dai legislatori romani (in ultimo da Giustiniano), fu considerata peccato dall'ideologia cristiana e venne a lungo bandita sia da concili ecclesiastici (314 ad Arles, 1049 a Reims) sia da statuti laici. Tali norme venivano tuttavia facilmente eluse, obbligando il debitore a concedere al creditore una rendita, finanziaria o fondiaria, che costituiva così l'interesse del prestito stesso. Sul finire del Medioevo il concetto perse importanza, non tanto per una scelta dogmatica della chiesa quanto per un progressivo inserimento del prestito in denaro nelle pratiche della vita quotidiana (credito).